CATEGORIA MUSICA
 

segnala pagina  stampa pagina   

19 febbraio 2017

Sanremo 2017, un commento molto meditato

di Dario Cordovana



Diceva Alessandro Manzoni che se il coraggio uno non ce l’ha non se lo può inventare. E alla terza edizione targata Carlo Conti è mancato proprio quello. Il presentatore toscano è andato sul sicuro cercando di acchiappare audience grazie alla presenza di Maria De Filippi, che per fortuna si è limitata a presentare le canzoni (abbastanza bene, devo dire). Del resto negli spot pre-festival i due conduttori avevano ironizzato ipotizzando un impossibile duetto canoro al suono di “Vattene amore”, come qualche anno fa avevano fatto Fabio Fazio e Luciana Littizzetto.

Al di là dell’allargamento del cast dei campioni a 22 per la elevata qualità delle canzoni (!), il meccanismo non ha presentato molte novità, con un mix di votanti formato da una giuria demoscopica, dal televoto e dalla solita sedicente giuria di qualità, con la solita attricetta e persino la youtuber di turno (che nel corso della serata finale ha persino ringraziato il musicista Andrea Morricone che faceva parte della giuria, per averle dato dei preziosi consigli – ma allora lei che ci stava a fare?) che non si capiva bene quali referenze musicali potessero avere, la serata del giovedì dedicata alle cover, che ormai da qualche anno esulano dalla storia del Festival, e le consuete eliminazioni con ripescaggio. Fortunatamente anzi, quest’anno ci hanno risparmiato quello di una canzone tra le escluse proprio in dirittura della serata finale. L’anno scorso era stata ripescata Irene Fornaciari che si era comunque classificata ultima in finale, quindi a che pro?

Ma soprattutto il coraggio è mancato ai cantanti. Novità zero (e va bè, a questo ormai da anni siamo abituati), ma quest’anno come non mai è stato tutto un gioco di rimandi a qualcosa di già sentito, ed in modo ancora più netto che in passato. Dalla canzone di Fabrizio Moro che ne riprendeva una vecchia di Michele Zarrillo, a quella di Ron che ricordava “In una notte così” di Riccardo Fogli, dal pezzo di Fiorella Mannoia, già costruito sulla falsariga di quello con cui Vecchioni vinse al Festival nel 2011 e molto somigliante a una canzone di Michele Bravi, alla canzone vincitrice, “Occidentali’s Karma” di Francesco Gabbani, visto come il salvatore della patria perché per lo meno aveva un pezzo vivace e originale, salvo scoprire che il pezzo aveva più di una radice in un brano degli anni ’80 intitolato “Run to me” (cercatevi la versione di Tracy Spencer). Per non parlare di quelli che hanno citato se stessi, come Alessio Bernabei, Francesco Gabbani, Al Bano.

In compenso, con Gigi D’Alessio finalmente più misurato del solito, è stata dura trovare una vera schifezza. Sanremo 2017 è stato più che altro il regno della mediocrità assoluta. Ormai quasi tutte le canzoni iniziano con una lunga introduzione cantata a bassa voce che sfodera una tonnellata di parole (che non si sentono), per poi prorompere in un ritornello che in fondo è quello che decide la riuscita del pezzo. Anche se Fiorella Mannoia ha dimostrato che, se una cantante è brava, le parole del pezzo si sentono sempre, una delle poche che è sfuggita a questa regola non scritta è stata Paola Turci. La cantante romana, che a Sanremo non si vedeva dal 2001, ha presentato un brano, “Fatti bella per te”, che per lo meno era più energico degli altri e meno scontato, anche se costruito nel ritornello sullo schema che aveva fatto la fortuna della “Noi siamo infinito” di Alessio Bernabei dell’anno scorso.

Il resto delle canzoni puzzava di vecchio (a proposito di vecchio, meritatissima la vittoria di Ermal Meta nella serata delle cover, con un’interpretazione azzeccata e originale di “Amara terra mia” di Modugno”), e allora viva quei cantanti come Al Bano, Ron, Bianca Atzei che parevano un po’ più sopportabili perché la loro sembrava una scelta cosciente e non un omologarsi all’andazzo generale. Un commentatore ha scritto che uno dei pochi personaggi autentici fosse Michele Bravi, perché presentava un brano, “Il diario degli errori”, adatto alla sua età. A lui faccio presente che il pezzo suddetto ha una tematica da quindicenni, mentre Michele Bravi, che deve essere uno a maturazione lenta, ha ormai 22 anni.

Parlando di giovani, pur non essendo niente di speciale, rispetto ai cosiddetti campioni, hanno spesso rischiato di fare un figurone e almeno Braschi e Maldestro, forse anche Marianne Mirage, meritano di essere seguiti con attenzione. Invece ha vinto Lele con “Ora mai”, originalità zero. Così va il mondo e così va Sanremo. Appuntamento all’anno prossimo.

[Articolo letto 4076 volte]
[Commenti (0): scrivi - leggi]
 


 

INSERISCI COMMENTO

 

NESSUN COMMENTO E' STATO ANCORA LASCIATO...PUOI ESSERE IL PRIMO !!!
 

 
 

LEGGI I COMMENTI

 

Inserisci un commento per:

Sanremo 2017, un commento molto meditato
 

nome

email

commento

 

antispam digitare la seguente parola

        
 
 


NOTIZIE

MUSICA

STORIA DELLA CANZONE ITALIANA

CINEMA

SPORT

TELEVISIONE

ARTE

LIBRI e CULTURA

MULTIMEDIA

INTERNET

STORIE

SPETTACOLI

AMBIENTE

APPUNTAMENTI

PALERMO

VIAGGI

COMMENTI



















 


27 luglio 2024




LE ULTIME 3 FOTOGALLERY ON-LINE

[cliccare per aprire]


 

CONTATTA I...4 FISSA


nome

e-m@il

richiesta


Newsletter, scrivi la tua e-m@il
 



TUTTE LE GALLERIE FOTOGRAFICHE


 Questo sito utilizza la Creative Commons License