12 febbraio 2023 - MUSICA
Sanremo 2023: la quarta sinfonia di Amadeus
di Dario Cordovana
E così Marco Mengoni ha fatto il bis. La sua vittoria non è mai stata in discussione e Mario Ferretti anni fa avrebbe detto “c’è un uomo solo al comando”, come ai tempi di Fausto Coppi. E’ stata un’edizione fiume con le sue 28 canzoni in competizione, tutte ammesse in finale di diritto. Un record che ha polverizzato persino il ricordo dell’edizione del 1988 che aveva avuto 26 partecipanti e che, no, non era condotta da Pippo Baudo ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
1 luglio 2022 - STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
CANZONISSIMA '74 (puntata n. 157)
di Dario Cordovana
Canzonissima ultimo atto. Si chiude. Quella che un tempo nemmeno troppo lontano era stata la trasmissione di punta della televisione italiana, attesa per mesi e alla quale veniva abbinata la lotteria Italia è al termine di una crisi ormai non più reversibile.
L’edizione precedente era stata un flop annunciato. Prima lo spostamento della trasmissione dal prestigioso sabato sera alla domenica pomeriggio ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
22 febbraio 2022 - STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
Anime latine (puntata n. 156)
di Dario Cordovana
Alla fine del 1974 escono due album che intendono in modo profondamente diverso l’essere latini. Prima Antonello Venditti con “Quando verrà Natale”, altro passo verso la strada della notorietà. In realtà si tratta ancora in questo senso di un disco di transizione. I brani dell’album godono di un buon air play radiofonico, soprattutto “Campo de’ fiori”, che nel disco originale apre la facciata B. La trasmissione radiofonica della sera, “Supersonic”, lo mette spesso ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
8 febbraio 2022 - SPETTACOLI
Al via la stagione del teatro Massimo di Palermo con “I Vespri siciliani”
di Delia Romano
L’inaugurazione della stagione del teatro Massimo di Palermo, dedicata quest’anno al trentennale delle stragi di mafia e al venticinquennale della sua riapertura, non poteva avvenire in modo migliore. Il sontuoso allestimento dell’opera di Verdi I Vespri siciliani, qui nella versione francese Les Vepres Siciliennes, per la regia di Emma Dante e coprodotto con il teatro San Carlo di Napoli, il teatro Comunale di Bologna e il teatro Real di Madrid ha riscosso grande successo di pubblico, anche se non è mancata qualche critica ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
6 febbraio 2022 - MUSICA
Sanremo 2022: Allegria obbligatoria
di Dario Cordovana
Grande successo di audience per il terzo Festival consecutivo targato Amadeus. Quest’anno, come mai da tanti anni, il Festival sembra aver calamitato l’attenzione di una grande massa di pubblico. Nei social era tutto un susseguirsi di commenti, classifiche, voti e previsioni. La domenica, dopo la vittoria largamente annunciata di Mahmood e Blanco tutti a scrivere “Io l’avevo previsto” (Capirai che sforzo…
[Commenti (2): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
30 novembre 2021 - STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
FESTIVALBAR 1974 (puntata n. 155)
di Dario Cordovana
Nel 1974 non c’era YouTube, non c’erano gli smartphone, e a pensarci bene non c’era neanche internet. Se si voleva ascoltare musica bisognava acquistarla o pagare in qualche modo (anche le cassette che in quel periodo cominciavano ad avere grande diffusione, pur se vergini le dovevi acquistare). D’estate poi, tramontato il mangiadischi, se non ti volevi portare appresso il tuo radioregistratore a cassette, come fare per ascoltare musica? Se eri in auto c’erano le cassette Stereo 8, che avevano un lato solo e quindi duravano poco, altrimenti ascoltavi la radio. E se ti trovavi in un locale, magari in una pizzeria? Ma c’erano i juke-box, ovviamente!
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
25 novembre 2021 - STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
Le canzoni dell'estate 1974 (puntata n. 154)
di Dario Cordovana
Un disco per l’estate” non è mai stato Sanremo in termini di vendite, quindi niente sconvolgimenti nelle classifiche dei 45 giri, ma certo la rassegna estiva peggio del Sanremo ’74 non poteva fare. Drupi con “Piccola e fragile” a luglio si piazza al primo posto, e tra i primi dieci troveremo “Bugiardi noi” di Umberto Balsamo, “Più ci penso” di Gianni Bella (che sarà la canzone che durerà più a lungo in classifica) e “Tutto a posto” dei Nomadi. Tra queste manca la canzone vincente, “Questo sì che è amore” di Gianni Nazzaro, che si piazzerà a malapena tra le prime quindici ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
23 novembre 2021 - SPORT
Palermo - Paganese 3-0 - Buona la terza ...!
di Delia Romano
Bellissima e convincente vittoria del Palermo per 3 a 0 contro la Paganese, squadra modesta ma orgogliosa, che fuori casa aveva fermato il Bari pareggiando 1 a 1. Quello che conta è che Filippi sembra avere finalmente trovato la quadra con una difesa abbastanza affidabile che può ora contare pure sul ritrovato Accardi e un centrocampo più solido ove oggi hanno ben impressionato Odjer ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
8 novembre 2021 - SPORT
FIDELIS ANDRIA - PALERMO 0-2 - Continuiamo così ..!
di Delia Romano
Il Palermo fa quello che, facile o non facile, doveva fare : vincere sul campo della Fidelis Andria. Lo fa con due gol, uno per tempo, di Brunori e di Almici e seppure rischia di fare addormentare, complice il telecronista di Sky, controlla la partita e porta a casa il risultato positivo che la spinge al secondo posto in classifica ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
11 novembre 2021 - TELEVISIONE
W Imma TATARANNI!
di Delia Romano
E va bene basta Maneskin...per il momento... Andiamo a un altro "fenomeno", televisivo stavolta: Imma Tataranni, che già il nome è tutto un programma. È in corso la seconda stagione di questa fiction tratta dai romanzi di Mariolina Venezia ed è un successo. I punti di forza sono:
la bravura dell'interprete Vanessa Scalera e degli altri attori ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
27 aprile 2021 - STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
Un disco per l’estate 1974. Seconda serata (puntata n. 153)
di Dario Cordovana
La seconda serata inizia con “Perdonami amore” di Fred Bongusto, solita canzone confidenziale senza particolari sorprese se non un’armonica in stile Toots Thielemans (era l’anno di “Non gioco più”…); ma in fondo che disco estate sarebbe senza Fred Bongusto?
Una certa sorpresa desta invece l’esordio nella competizione di un nome già affermato da parecchio come quello di Don Backy che presenta una splendida canzone, “Amore, non amore” ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
9 marzo 2021 - MUSICA
Sanremo 2021: Cosa succederà ora?
di Dario Cordovana
n un anno particolare come questo, anche l’opportunità di fare il Festival di Sanremo è stata molto discussa. C’erano tante persone nei social che dichiaravano che non lo avrebbero guardato, in segno di rispetto nei confronti di un mondo dello spettacolo messo in ginocchio dalle continue e prolungate chiusure dei teatri a causa della pandemia ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
22 gennaio 2021 - STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
Un disco per l’estate 1974. Prima serata (puntata n. 152)
di Dario Cordovana
Malgrado l’allargamento dovuto a un pari merito tra la canzone di Cristina Gamba e quella di Romina Power, che aveva portato il numero delle canzoni qualificate da 24 a 28, assicurarsi un passaggio televisivo quest’anno è ancora più difficile. Le canzoni infatti, divise in due gruppi di 14, si contendono solo 10 posti disponibili per la finale. Esaminiamo ora la prima serata, 13 giugno, conduzione (radiofonica) affidata a Corrado e Gabriella Farinon (stessa coppia di Sanremo).
Si parte con Alberto Anelli, un habitué della manifestazione, un cantante che ha provato diversi stili senza mai sfondare veramente ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
10 febbraio 2020 - MUSICA
Sanremo 2020: sorprese o disorganizzazione?
di Dario Cordovana
Vuoi vedere che alla fine questo “Sanremo giovani” è più importante di quanto non sembri? Sono ormai 4 anni che il vincitore di Sanremo viene da lì. Dopo Francesco Gabbani, Fabrizio Moro ed Ermal Meta, Mahmood, quest’anno è toccato a Diodato sbancare il Festival. E non ho usato sbancare a caso perché la sua canzone “Fai rumore” ha fatto proprio incetta di premi, mettendo d’accordo se non tutti, almeno un bel po’ di persone ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
21 gennaio 2020 - STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
Un disco per l’estate 1974. Le canzoni eliminate nella prima fase (Puntata n. 151)
di Dario Cordovana
Al contrario di Sanremo divenuto in soli due anni una rassegna ammuffita della canzone con personaggi che hanno ormai poco da dire, il “Disco per l’estate” torna apparentemente nel 1974 a godere di ottima salute.
Dopo un’edizione un po’ sottotono l’edizione di quell’anno torna a trovare tanti motivi di interesse. Come al solito il disco-estate non guarda in faccia a nessuno: a superare il primo turno dovrebbero essere in 24, poi un pari merito tra i Ricchi e Poveri e Cristina Gamba spinge a portare a 28 il numero dei semifinalisti ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
5 dicembre 2019 - STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
Il rock progressivo si trasforma (puntata n. 150)
di Dario Cordovana
Dopo la grande sbornia degli anni precedenti, in cui si era assistito ad uno sbocciare continuo di gruppi di rock progressivo dai nomi assolutamente improbabili e spesso chilometrici (basti pensare ai “Raccomandata con ricevuta di ritorno”), nel 1974 con il genere che a livello internazionale avverte precisi segnali di crisi, nel suolo italico si cercano strade nuove.
Oddio non è che tutti fossero impegnati in questa ricerca ...
[Commenti (1): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
28 novembre 2019 - STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
Gigliola Cinquetti e l’Eurofestival (puntata n. 149)
di Dario Cordovana
Anno importante il 1974 per l’Eurofestival. Anche per l’Italia. Dopo dieci anni esatti dalla sua affermazione a Copenaghen con “Non ho l’età (per amarti), infatti Gigliola Cinquetti, grazie alla vittoria a “Canzonissima 1973”, torna a difendere i colori italiani. E nessuno in Europa, a quanto sembra, si è dimenticato di lei.
[Commenti (3): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
4 luglio 2019 - STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
L’impegno in musica (puntata n. 148)
di Dario Cordovana
Nelle classifiche di vendita dei 45 giri Sanremo 1974 si rivela un flop clamoroso: soltanto la canzone vincitrice, “Ciao cara come stai?” di Iva Zanicchi entra in classifica, nelle posizioni più basse e per poco tempo. Molto più indietro il brano di Modugno. In totale si venderanno solo 100.000 copie totali dei dischi della manifestazione rivierasca. Una miseria. E pensare che solo due anni prima i brani dei Delirium, di Marcella, di Nicola Di Bari, di Peppino Gagliardi, di Nada avevano fatto la fortuna dei discografici ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
28 febbraio 2019 - STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
Sanremo 1974: seconda serata - (puntata n. 147)
di Dario Cordovana
Decisamente più interessante la seconda serata che si apre con “Il mio volo bianco” di Emanuela Cortesi, canzone dalla melodia azzeccata che non resta nella storia del Festival, ma si merita ampiamente la finale e un buon piazzamento conclusivo (finirà quinta). Neanche il tempo di acclimatarci a una maggiore qualità che subito Piero Focaccia ci ributta indietro con l’inenarrabile “Valentintango” ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
10 febbraio 2019 - MUSICA
Sanremo 2019: qualcosa da dire
di Dario Cordovana
Fiumi di parole nell’edizione 2019 e sull’edizione 2019 del Festival di Sanremo, il secondo di marca Baglioni. I cantanti ci hanno sommerso di brani recitati, rappati e trappati. Se continuerà questa tendenza nei prossimi anni il settimanale “Tv Sorrisi e Canzoni” che da anni pubblica i testi dei pezzi in gara si vedrà costretto ad aumentare il numero delle pagine del giornale.
Si è anche parlato molto di questo Festival e del cast di cantanti selezionati dal Claudio dai capelli bianchi (per distinguerlo dal Claudio pelato che era Bisio) ...
[Commenti (0): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
17 gennaio 2019 - STORIE
Quando c'era lui ...
di Andrea Basso Sr.
Alt! Non vi allarmate. Non sto facendo l’apologia del fascismo, ma solo cercando di introdurre il racconto dei miei ricordi di quel tempo. Per quelli che mi sono rimasti.
La prima tessera del partito me la rilasciarono nel 1938 e siccome sono del 1932 avevo la bella età di sei anni. E per dimostrarvi che non vi racconto fesserie, la suddetta tessera ve la mostro qui
[Commenti (2): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
6 dicembre 2018 - STORIA DELLA CANZONE ITALIANA
Sanremo 1974: prima serata - (puntata n. 146)
di Dario Cordovana
Sanremo continua ad affondare. La Rai conferma le telecamere per la sola serata finale e l’organizzazione viene affidata a ben tre patron, Salvetti, Gigante e Ravera. Questi escogitano una trovata che dovrebbe rassicurare i big: finale assicurata per 14 di loro, mentre i cantanti di minore notorietà si disputeranno i quattro posti ancora disponibili. Presentano Corrado (alla prima e unica conduzione al Festival e, in realtà, un po’ impacciato sulla pronuncia degli artisti stranieri) e Gabriella Farinon, a quei tempi garanzia di classe e professionalità.
Vediamo quindi i partecipanti alla prima serata ...
[Commenti (1): scrivi - leggi]
Leggi tutto...
|
Leggi tutti gli articoli...
|
|
8 giugno 2023
|
|
 |
LE ULTIME
3 FOTOGALLERY ON-LINE
|
|
 |
|
|
TUTTE LE GALLERIE FOTOGRAFICHE
|
|
|